Come ama il tuo cuore? Scopriamolo insieme!

Carissimi, ben ritrovati sul nostro blog! È bello ripescare articoli “passati”, perché in realtà tornano sempre attuali…ma è anche bello scriverne di nuovi!! Perciò, eccoci qui!

8 Settembre 2023, festa della Natività di Maria! E come ogni anno, ha tanto da dirci, perché “con Maria è venuta l’ora del Davide definitivo, della instaurazione piena del regno di Dio. Con la sua nascita prende forma il grembo offerto dall’umanità a Dio perché si compia l’incarnazione del Verbo nella storia degli uomini. Una festa che richiama il Natale di Gesù.” abbiamo riportato nella pagina dei percorsi sul nostro sito

Esatto, riparte l’anno pastorale, scolastico, lavorativo, chiamatelo come volete…insomma, riparte il nostro tran tran post-estate e siamo nuovamente di fronte a una scelta: lasciarci travolgere dal tran tran o decidersi per Dio.
Cosa significa decidersi per Dio?

Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati.”

(Mt 1, 20-21)

Irrompe un annuncio nella nostra vita, che sconvolge le nostre considerazioni, i nostri ragionamenti, ciò che nel nostro cuore sembra già deciso, i nostri programmi per questo nuovo anno. Perché la nostra vita è piena di annunci, è tutta un annuncio…e si gioca tutto sulla nostra risposta.

Quando si destò dal sonno, fece come gli aveva ordinato l’angelo.

(Mt 1, 24)

Giuseppe risponde così. Mette da parte ciò che “stava considerando” per aprirsi al piano di Dio comunicato dell’angelo in sogno.
Decidersi per Dio è essenzialmente questo.
È “decidere nel proprio cuore il santo viaggio”.

E allora, con questi percorsi “sulle orme di Maria” non vi proponiamo ricette, metodi infallibili, insegnamenti e teorie disincarnate.
Desideriamo solamente rilanciare la nostra disponibilità a camminare insieme, seguendo i passi del Maestro e di Sua Mamma, per poter dire il nostro personale “eccomi“, per poterci anche noi destare dal sonno e fare quanto ci ha annunciato l’angelo, per andare incontro allo Sposo e rinascere in Lui!

Dietro all’annuncio ricevuto da Giuseppe, così come quello ricevuto da Maria e che ogni giorno potremmo ricevere anche noi, c’è una grande chiamata comune: la chiamata all’Amore! Maria e Giuseppe, pronunciando il proprio , pronunciano la decisione di aprirsi finalmente all’Amore, al proprio specifico modo di amare che Dio aveva già scritto nel Suo libro dell’eternità!
Questo vale per ognuno di noi!
Vale anche per te che stai leggendo!
Esiste un modo speciale, unico, irripetibile con il quale il tuo cuore sa amare!

Come ama il tuo cuore?

Questa sarà la “domanda tema” che ci accompagnerà nei prossimi 9 mesi!
Non è un nuovo percorso, bensì l’approfondimento, la riattualizzazione, la continua incarnazione dei 3 percorsi “sulle orme di Maria”, sviluppati per dare un accompagnamento vocazionale tutto l’anno.
Maria, quindi, ci farà sempre da “grembo” dal quale nasce Cristo insieme a tutti noi, insieme a quella Parola pensata per ognuno di noi. Lei ci fa da ponte per entrare sempre più nel vivo dei due Sacramenti ordinati al servizio e alla salvezza altrui: Ordine e Matrimonio. Approfondendo e vivendo quelli scopriremo le varie ramificazioni che ci sono nel discernimento, perché non si tratta di “trovare la propria categoria” ma di “trovare la propria via“!

La caratteristica principale del percorso di rinascita che proponiamo è il ritmo.
9 mesi, simbologia della gravidanza, per rinascere in Cristo.
Ogni mese ha il suo significato, la sua liturgia, il suo linguaggio.
Ogni mese scandisce una tappa del percorso, è propedeutica alla successiva ed educa alla pazienza, alla perseveranza, a quella lentezza alla quale non siamo più abituati.
Ogni mese rientra in un trimestre e tre trimestri formano l’intero percorso…e così come ogni mese, anche ogni trimestre ha il suo ruolo preciso.
Insomma, il linguaggio della fisiologia del corpo e della natura scritto dentro e fuori di noi è un mondo sempre nuovo da scoprire e poterlo associare così meravigliosamente alla liturgia della Chiesa è qualcosa che solo lo Spirito Santo poteva fare!!
Siamo tanto grati di aver ricevuto questo dono, questa modalità di lettura dell’anno e del percorso personale di fede che siamo chiamati a compiere!
Perciò…tutti pronti? Noi sì!! (Più o meno, ma una cosa l’abbiamo imparata in questi 3 anni: che l’importante è che si pronto lo Spirito Santo!!)

Come vorremmo strutturare il percorso quest’anno? Partiamo dall’unico vero punto di riferimento che ha caratterizzato anche gli anni passati: la “Domenica mensile“, quella Domenica scelta come riferimento per quel mese in corso, per quella tappa.
Ecco, per quest’anno (e poi vediamo come va e cosa muove il Signore) abbiamo pensato di trasformarla in “Domenica comunitaria“: un’occasione di incontro dal vivo, per pregare insieme, condividere un pranzo e stare in ascolto di ciò che lo Spirito Santo vuole sussurrarci per la nostra rinascita!

La prossima settimana faremo una diretta dove daremo le note tecniche, dettagli e calendario degli appuntamenti!
Intanto possiamo dirvi che la prima Domenica comunitaria sarà il 17 SETTEMBRE!
Programma indicativo se volete pensarci e organizzarvi:
Ore 8.30 S.Messa nella parrocchia dove abitiamo, Sant’Andrea di Montagnana, Serramazzoni (MO);
a seguire breve riflessione nostra per poi lasciare tempo personale di preghiera fino alle 12.00;
Angelus e pranzo (ognuno porta qualcosa da mettere in condivisione);
Ore 14.45 in Chiesa per Coroncina della divina misericordia, Adorazione silenziosa e canti di lode, Rosario!
Chiusura per le 17.30-18.00!

Chi è interessato ci scriva per mail, grazie!!

Vi aspettiamo e siamo tanto felici!
Un abbraccio!
Fam. Dav!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *