Il cuore, il sangue, la vita

Ciao amici lettori!
Vi riportiamo qui un approfondimento del quinto episodio del podcast “Uno SPAZIO per TE“, Tieni il RITMO!

(Il corsivo è preso dell’Anatomia del Gray, Susan Stranding)

“Il cuore presenta una complessa disposizione tridimensionale a spirale e non facilmente inquadrabile rispetto ai piani cardinali del corpo.
La posizione obliqua del cuore nel torace può essere meglio compresa comparando il cuore a una piramide alquanto deformata.”

Il cuore è l’emblema della vita.
È la sede di quel movimento ritmico che ci permette il nutrimento per tutto il corpo.
La sua forma e la sua posizione ti conducono a quel pensiero di Dio sulla vita, alla relazionalità alla quale siamo chiamati.

Complessa disposizione tridimensionale.

Non è lineare, semplificata, monotona. E non ha una sola dimensione…o due.
È a 3 dimensioni, come le 3 dimensioni della persona (corpo, psiche, anima).
3 dimensioni come le 3 persone della Trinità.
3 dimensioni come i 3 trimestri della gravidanza.

E queste tridimensionalità richiama la “piramide” alla quale può essere comparato. 3 punti collegati tra di loro. I 3 corpi che abbiamo descritto nel primo episodio del podcast: io, tu, Dio.
La relazione con me stesso, con l’altro e con Dio.

È come se il cuore, per come è fatto e per come si presenta all’interno del nostro corpo, ci ricordasse dove sta il nucleo per la nostra vita, dove sta il centro per vivere pienamente.
E non a caso, è il segno della vita.

Un battito che finisce è una vita che finisce.
Un battito che va è una vita che va.

E poi c’è il sangue.

Poiché la vita della carne è nel sangue

Lv 17, 11

La vita scorre e la vedi.
Sangue rosso brillante o scuro?
C’è vita o no?
C’è ossigeno, respiro, libertà, o no?

In ogni istante puoi far scorrere quel sangue che hai fermo da un po

In ogni istante, Rio

Il sangue sgorga dal cuore ed è l’altro simbolo della vita.
E appartiene a Dio.

Del sangue vostro, ossia della vostra vita, io domanderò conto

Gen 9, 5

Non lo si può spargere, in quanto è vita e in quanto l’uomo è fatto a immagine e somiglianza di Dio.

“Il flusso del sangue all’interno dei vasi ha un comportamento idrodinamico complesso, non completamente prevedibile per mezzo di semplici equazioni newtoniane”

Così è la vita, che è in mano a Dio.
Dio stravolge i tuoi piani, rende imprevedibile il quotidiano e la vita è conservata se viene conservata questa imprevedibilità.
Se viene accolta.
Ogni tentativo di controllo o manipolazione della vita, per renderla prevedibile e stare più tranquilli, nelle nostre comodità, altera il flusso sanguigno.

Il sangue, per fluire bene e vivere del suo rosso vivo, ha bisogno di questa imprevedibilità.
Più lasci che il sangue faccia ciò che è chiamato a fare, più permetti alla vita di permeare le tue membra.
Più lasci che l’imprevedibilità del sangue regni sul tuo bisogno di controllare tutto, più c’è ossigeno, più respiri, più vivi.

“Il plasma è coinvolto nel trasporto della maggior parte delle molecole rilasciate o secrete dalle cellule in risposta agli stimoli fisiologici o patologici, e di conseguenza l’analisi di routine dei componenti chimici del plasma ha una grande importanza diagnostica”

Nel sangue c’è scritto chi sei, come reagisci alla vita, agli stimoli che ti si presentano.
Nel sangue c’è scritto che paure hai, che blocchi porti avanti, che sogni nutri e che cercano di fluire.
Dal sangue fai diagnosi.
Di salute e di malattia.
Di libertà o di catena.
Di santità o di mediocrità.

Il Signore ci domanderà conto.
Dal tuo sangue hai un anticipo, un messaggio, una dritta.
Nel tuo sangue e tramite esso puoi decidere cosa e come fluire, per la tua vita e quella del mondo, membra con te del Corpo di Cristo.

Chi sparge il sangue dell’uomo, dall’uomo il suo sangue sarà sparso, perché a immagine di Dio è stato fatto l’uomo. E voi, siate fecondi e moltiplicatevi, siate numerosi sulla terra e dominatela

Gen 9, 6-7

Sei fecondo o uccidi?
Tramite te fluisce vita o in te la tieni incatenata?

Lele&Mery

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *