Questi percorsi vengono introdotti per la festa della natività di Maria, l’8 Settembre, perchè “con Maria è venuta l’ora del Davide definitivo, della instaurazione piena del regno di Dio. Con la sua nascita prende forma il grembo offerto dall’umanità a Dio perché si compia l’incarnazione del Verbo nella storia degli uomini. Una festa che richiama il Natale di Gesù.”
Vengono scanditi da una Domenica al mese e composti da 10 tappe, ritmate in 9 mesi, per riprendere la dinamica della gestazione. Come Maria, davanti all’annuncio dell’Angelo Gabriele, ha compiuto 3 passaggi interiori per dire il suo “Sì” e accogliere il Figlio di Dio nella propria vita, così noi possiamo seguire le Sue orme, (ri)fare questo viaggio e dire il nostro “Sì”!
“Tre gravidanze”, quindi, cioè tre percorsi in uno, come la Trinità, che rappresentano tre periodi gestazionali differenti. Seguono la dinamicità della liturgia della Chiesa e si concludono in occasione del Corpus Domini, il Corpo del Signore, donato a noi come pane, nel quale ognuno si innesta e lavora per l’edificazione dello stesso.
“Con questo sguardo, fatto di fede e di amore, di grazia e di impegno, di famiglia umana e di Trinità divina, contempliamo la famiglia che la Parola di Dio affida nelle mani dell’uomo, della donna e dei figli perchè formino una comunione di persone che sia immagine dell’unione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.” (Papa Francesco, Amoris Laetitia n. 29)